Canali Minisiti ECM

Epilessia, nuova tecnologia per studiare il tessuto cerebrale

Neurologia Redazione DottNet | 13/12/2019 13:53

Laboratorio all'Ospedale Bambino Gesù di Roma grazie alla donazione della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti

Mantenere in vita il tessuto cerebrale asportato dai pazienti con epilessia per studiare l'origine della malattia e sperimentare nuovi trattamenti terapeutici. Una nuova frontiera della ricerca si apre all'Ospedale Bambino Gesù di Roma grazie alla donazione della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti, che ha consentito di realizzare per la prima volta in Italia un laboratorio per lo studio dei tessuti cerebrali umani attraverso una tecnologia innovativa. La strumentazione consentirà ricerche su cui l'ospedale della Santa Sede lavorerà in collaborazione con l'European Brain Research Institute (Ebri), fondato da Rita Levi Montalcini.   Lo studio del tessuto cerebrale asportato è di fondamentale importanza - spiegano gli esperti - per comprendere la natura delle displasie corticali focali e la patogenesi dell'epilessia resistente.

pubblicità

Ma la maggiore limitazione all'esecuzione di questi studi è legata alla natura stessa del tessuto asportato, che tende a degradarsi dopo poche ore. La sofisticata strumentazione consentirà di studiare il tessuto cerebrale umano asportato, che grazie a una tecnica particolare di coltura in vitro (organotipica) sarà mantenuto in vita senza deterioramento fino a 6-8 settimane, preservandone invariata la connettività, l'attività epilettica e l'eccitabilità.  L'epilessia è una malattia neurologica, circa un terzo dei pazienti non risponde al trattamento farmacologico e in questi casi la soluzione può essere l'intervento neurochirurgico. Ma questo è possibile solo quando le lesioni cerebrali sono circoscritte. Attualmente sono circa 50 i bambini che ogni anno al Bambino Gesù vengono sottoposti a valutazione pre-chirurgica per epilessia resistente, e di questi circa 20 vengono sottoposti a intervento di asportazione del tessuto cerebrale epilettogeno.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing